Il venticinquesimo natale
IL VENTICINQUESIMO NATALE
- Massimo Brandi -
Un amore che soffoca, un destino che incatena.
Luigi è un ragazzo ambizioso, che sogna di emanciparsi da una vita modesta, ma ogni suo passo verso l'indipendenza è dominato dall'ombra di sua madre, Rita. Donna autoritaria e gelosa, usa la sua influenza per sabotare ogni relazione del figlio, trasformando ogni potenziale amore in una minaccia.
Anni di sottomissione culminano in una scelta disperata: Luigi trova il coraggio di confrontarsi con la gelosia di sua madre per costruire un futuro con la donna che ama. Ma la vera sfida inizia dopo la ribellione.
La nascita di un nipote sembra ammorbidire Rita, ma la sua vita si spegne nella solitudine di un vuoto che riflette un amore possessivo.
La fine di un legame può davvero liberare un cuore?
"L'estate porta in noi gioia e spensieratezza; il mare, il tempo libero e lo svago ci donano benessere. Arrivati a fine agosto, diventa difficile pensare che tra circa 120 giorni verrà il Natale. Non riusciamo a immaginare ciò; sembra essere lontanissimo, ma è vicino, molto più vicino di quanto immaginiamo."
Il sole aveva perso il suo calore estivo, e la brezza che soffiava dalle colline annunciava che l’autunno stava bussando alla porta. Le giornate al mare erano ormai soltanto un ricordo: sabbia tiepida sotto i piedi, risate salate e il suono lontano delle onde. Ora, invece, era tempo di libri, di quaderni nuovi, di cartelle che odoravano di cuoio e di carta. Tempo di scuola. Luigi — per tutti Gigino — aveva sedici anni e la consapevolezza che la vita, per lui, non sarebbe stata semplice. Secondo di quattro figli, cresciuto in una famiglia modesta, aveva deciso di continuare gli studi con un obiettivo preciso: ottenere un diploma, aprirsi un varco verso un futuro migliore. Non era solo un sogno, era una necessità. Le mattine erano fresche e frizzanti, percorse da folate che facevano danzare le prime foglie secche lungo i marciapiedi. Frequentava una scuola pubblica, e nonostante la fatica riusciva a dividersi tra lezioni e lavoro. Il pomeriggio lo passava dietro il bancone di un bar, servendo caffè fumanti e bicchieri di vino, quasi per obbligo: anche lui doveva contribuire alle spese di casa. Suo padre, Umberto, era un uomo silenzioso, dai gesti misurati e lo sguardo buono. Reduce della guerra, portava addosso il peso di ricordi che raramente condivideva, gli mancava l'avambraccio sinistro. La sua grande passione era il presepe: ogni anno lo arricchiva di nuovi dettagli, nuove luci, nuove storie in miniatura. Luigi lo aiutava volentieri; per loro, quel lavoro non era un semplice passatempo. Era un rito, un tuffo in un mondo incantato fatto di colline di sughero, case di cartone e fiumi di stagnola. Sua madre, Rita, era l’opposto: alta, imponente, dal carattere forte e autoritario. In casa comandava lei, e nessuno osava contraddirla. Luigi le portava rispetto, ma sentiva di non poter essere se stesso con lei; spesso le sue parole lo ferivano, eppure non trovava il coraggio di reagire. La loro vita era semplice, ma segnata dalla povertà. A scuola, le ragazze guardavano solo i ragazzi con le giacche nuove, le biciclette lucide e i giochi costosi. Luigi non aveva nulla di tutto questo. Eppure, il suo cuore batteva solo per Angela. La vedeva ogni tanto nei corridoi o all’uscita di scuola, i capelli raccolti in una treccia morbida e un sorriso che pareva fatto apposta per farlo arrossire. Lei frequentava un’altra sezione, ma per lui bastavano pochi secondi per sentirsi come se il mondo si fermasse. Ogni mattina, mentre si pettinava davanti allo specchio, provava a costruire un discorso per avvicinarla: parole semplici, un saluto, forse una battuta. Ma poi, al momento giusto, la voce gli si spegneva in gola. Il cuore correva troppo in fretta e la vergogna lo inchiodava al pavimento. Così, giorno dopo giorno, Luigi continuava a vivere tra il rumore dei bicchieri al bar, l’odore di carta nei libri di scuola e il sogno muto di un sorriso che, forse, un giorno sarebbe stato per lui. Il pomeriggio aveva il colore dorato di settembre, quando il sole comincia a calare ma non ha ancora perso del tutto la sua forza. Luigi camminava verso casa, lo zaino pesante sulle spalle e la mente persa tra formule di matematica e pensieri che non avevano nulla a che fare con la scuola. Fu allora che, da lontano, la vide. Angela. Il cuore gli fece un balzo, come se avesse improvvisamente dimenticato il suo ritmo naturale. Non indossava il grembiule scolastico, segno che quel giorno non era andata a lezione. Al suo fianco, una donna dai tratti simili ai suoi — la madre, intuì Luigi — stava per entrare in un negozio di stoffe. Lui rallentò fino a fermarsi. Per un istante, l’istinto gli suggerì di cambiare strada, evitare quel turbamento che già gli faceva tremare le mani. Poi vide la madre sparire oltre la porta del negozio e Angela rimanere lì, sola, davanti alla vetrina. Il respiro gli diventò irregolare. "È adesso o mai più", si disse, cercando di reprimere la voglia di fuggire. Si avvicinò, sentendo ogni passo pesante come se stesse marciando al fronte. Quando fu a pochi metri, le parole che per mesi aveva provato davanti allo specchio si ridussero a una soltanto:
— Ciao, per caso sai l’ora?
Angela alzò lo sguardo e sorrise appena.
— Ciao… sono le 15:33.
Quel numero, così preciso, gli rimase impresso come una data importante.
— Frequentiamo la stessa scuola, disse lui, la voce più tremante di quanto volesse, e mi ha fatto molto piacere vederti.
Angela abbassò gli occhi e un lieve rossore le colorò le guance. Luigi ebbe l’impressione che volesse rispondere, ma la paura di dire qualcosa di sbagliato gli serrò lo stomaco. Così, quasi per proteggersi, si voltò e si allontanò in fretta, lasciandola lì, con quel sorriso incompiuto e un piccolo punto interrogativo nello sguardo.
Mentre percorreva la strada verso casa, ogni passo era un misto di trionfo e rimpianto. Trionfo, perché finalmente le aveva parlato. Rimpianto, perché non aveva osato restare un secondo di più.
Ma dentro di sé, Luigi lo sapeva: quello non era un addio. Era soltanto il primo capitolo di qualcosa che, forse, avrebbe trovato il coraggio di scrivere davvero.
La timidezza aveva vinto su di lui. L’incontro del giorno precedente, con quel congedo troppo rapido, gli lasciava addosso una sensazione pungente di inadeguatezza. Si sentiva ridicolo, come se avesse rovinato una partita giocata tutta nella sua testa. Quella mattina entrò a scuola con lo sguardo basso, cercando di attraversare i corridoi senza attirare l’attenzione di nessuno. Ma, proprio mentre girava l’angolo per salire le scale, il destino gli tese un agguato dolce: Angela era lì. Il volto illuminato da un sorriso aperto, un’energia che contrastava con il grigiore dei muri scolastici.
— Ciao, io mi chiamo Angela… e tu?
La voce di lei era fresca, spontanea, e per un istante Luigi sentì di non avere più il controllo delle gambe.
— Ciao Angela, io mi chiamo Luigi… per gli amici, Gigino.
Angela gli rivolse uno sguardo curioso, quasi complice.
— Ti auguro buona giornata, a presto.
Quelle parole, semplici e leggere, furono come una scintilla che accese qualcosa in lui. La giornata, di solito trascinata tra stanchezza e abitudine, si riempì di una vitalità nuova. Camminava tra i banchi come se avesse un segreto felice da custodire.
Quando rientrò a casa, anche i familiari lo notarono. Sua madre, Rita, interruppe le sue faccende e lo fissò con un misto di sospetto e curiosità.
— Luigi, dimmi un po’… come mai sei così vitale? Mica ti sarai innamorato?
Luigi la guardò un istante, poi rispose con sincerità trattenuta:
— Mamma, oggi ho conosciuto una ragazza a scuola. Mi piace tantissimo e… vorrei approfondire la sua conoscenza.
Il sorriso di Rita si spense, sostituito da un’espressione severa.
— Ah sì? Ma ricordati che io ti ho messo al mondo! Io ti ho cresciuto! Io sono la donna più importante della tua vita!
— Sì, mamma… certo, certo.
Si allontanò in fretta con la scusa dei compiti, ma la frase di lei gli era rimasta addosso. Era abituato a quell’atteggiamento: Rita era sempre stata la sua roccia, il guscio sicuro dentro cui crescere. Non l’aveva mai contraddetta, perché opporsi avrebbe significato incrinare quel fragile equilibrio.
Eppure, quella volta, un piccolo seme di disagio era rimasto a germogliare in lui.
Intanto, l’inverno scendeva sulla città. I negozi si vestivano di luci e vetri appannati, il profumo di caldarroste si mescolava a quello dei mandarini. Il Natale era ormai vicino.
Nei fine settimana, come da tradizione, Rita lo coccolava leggendo ad alta voce racconti tratti dai suoi vecchi libri, la voce ferma e calda che scandiva storie di santi e leggende invernali. Luigi ascoltava, ma nella sua mente c’era un’altra storia che stava prendendo forma — quella che avrebbe voluto vivere con Angela.
Era un piacere autentico stare seduto accanto a sua madre, al caldo della cucina, mentre fuori la sera d’inverno scendeva lenta e silenziosa. Il crepitio della stufa, l’aroma del brodo che sobbolliva piano, e la voce di Rita — ferma, limpida, quasi musicale — creavano un rifugio perfetto. Le parole che pronunciava si scolpivano nella mente e nel cuore di Luigi, come se avessero un peso antico.
Fu in quel momento di quiete che una domanda gli scivolò sulle labbra, quasi senza pensarci:
— Mamma, ma ti farebbe piacere che io, un giorno, frequentassi una ragazza e magari mi fidanzassi?
Rita lo guardò con un’espressione che mescolava dolcezza e autorità. Allungò una mano e gli accarezzò il viso, con quel gesto che lui conosceva fin dall’infanzia.
— Certo, vita mia. Ricordati che se tu sei felice, lo sarò anche io. Ma… — la sua voce si fece più seria — ricordati che io sarò sempre la donna più importante della tua vita. Nessun’altra donna dovrà esserlo più di me. Me lo devi promettere.
Luigi, quasi d’istinto, sorrise per rassicurarla.
— Mamma, stai tranquilla: tu sarai la donna più importante della mia vita, anche quando mi fidanzerò e mi sposerò. Te lo prometto.
Rita annuì, soddisfatta, e lo strinse a sé.
Fu un abbraccio lungo, di quelli che cancellano per un attimo il tempo e lo spazio. Un amore insostituibile, di sangue, che aveva radici profonde. Un legame che, pur essendo un rifugio, Luigi non sapeva ancora se un giorno sarebbe stato anche una gabbia.
Fuori, la neve aveva iniziato a cadere, silenziosa. I fiocchi si posavano sui vetri come piccoli segreti, e Luigi, pur stretto nel calore di quell’abbraccio, non poté fare a meno di pensare a un altro volto, un sorriso che stava pian piano entrando nella sua vita: quello di Angela.
Luigi aveva sempre portato nel cuore un affetto sincero e profondo per sua madre. Era lei il faro della sua vita, la persona a cui confidava gioie e dolori. Ma da qualche tempo, c’era un altro pensiero che gli illuminava le giornate: Angela. Ogni volta che la vedeva all’uscita da scuola, con quel passo leggero e lo sguardo che sembrava catturare la luce del sole, sentiva un brivido attraversargli la schiena.
Quel pomeriggio di inizio primavera, l’aria profumava di glicine e il cielo era di un azzurro limpido. Luigi, dopo giorni di tentennamenti e frasi provate davanti allo specchio, decise che non avrebbe più aspettato. Appena la campanella suonò, la vide tra la folla di studenti che uscivano ridendo e chiacchierando. Si fece coraggio e le si avvicinò.
«Ciao Angela, tutto bene?»
«Ciao Luigi, sì, tutto bene. A te come va?»
«Tutto bene, grazie. Pensavo… se qualche giorno ti farebbe piacere fare una passeggiata con me.»
Angela si fermò di colpo. I rumori intorno a loro sembrarono attenuarsi. Lo guardò con un sorriso timido, quasi segreto. Luigi sentì un’ondata di imbarazzo e si affrettò ad aggiungere, abbassando un po’ lo sguardo:
«Vabbè, forse ho detto una sciocchezza.»
Si voltò per andare via, ma una mano leggera gli sfiorò il braccio.
«Assolutamente no — disse Angela, con una dolcezza che fece vibrare ogni fibra di lui — non hai detto nessuna sciocchezza. Anzi… era da tempo che aspettavo un tuo invito.»
In quell’istante, Luigi ebbe l’impressione di sentire nella mente un suono limpido di campane a festa, come quelle del paese nei giorni importanti. Il cuore gli batteva forte, ma ora era un battito sereno, felice.
Si scambiarono un sorriso complice, e si accordarono per vedersi il sabato pomeriggio. Luigi tornò a casa camminando come se avesse le ali, mentre il mondo intorno gli sembrava più luminoso, come se quel breve dialogo avesse cambiato il colore dell’aria stessa.
Luigi non disse nulla a sua madre. Conosceva bene quel fuoco di curiosità che ardeva negli occhi della signora Rita e sapeva che, se avesse accennato anche solo mezza parola, sarebbe stato travolto da un fiume di domande.
Così, senza esitazione, si tuffò in quell’incontro tanto atteso.
Angela lo aspettava, il sorriso pronto e lo sguardo vivo. Passeggiarono lungo il viale principale, parlando come se si conoscessero da sempre: di sogni, di paure, di ciò che amavano e di ciò che avrebbero voluto cambiare del mondo. Quel pomeriggio si rivelò più che piacevole: fu l’inizio di qualcosa. E, giorno dopo giorno, la frequentazione si trasformò in qualcosa di più profondo. Luigi si ritrovò fidanzato, quasi senza accorgersene.
In Angela aveva trovato un amore nuovo, diverso da quello materno: più tenero, più vibrante, più segreto. Quelle sensazioni, calde e sorprendenti, non aveva alcuna intenzione di lasciarle andare.
Mancavano solo otto giorni a Natale quando un’idea gli balenò: far conoscere Angela e sua madre. Quando glielo disse, Angela si illuminò d’entusiasmo, ma volle prima sapere se la signora Rita avrebbe gradito.
Luigi non perse tempo. Alla prima occasione, si avvicinò alla madre.
— Mamma, ascolta… ti ricordi che ti avevo parlato di una ragazza? —
— Certo che mi ricordo, — rispose Rita, con quell’aria ferma e un filo orgogliosa, — sai benissimo che io non dimentico nulla. —
— Ebbene… noi ci siamo fidanzati. E vorrei che vi conosceste. —
La madre rise. Non di una risata allegra, ma di quella ironica, carica di un significato che Luigi non seppe subito decifrare.
— Nessun problema, — disse, — voglio conoscere questa ragazza… e mettere in chiaro un po’ di cose. —
— Mamma, credimi, è una brava ragazza, — insistette Luigi.
— Vedremo… vedremo, — replicò lei, stringendo le labbra in un mezzo sorriso che, più che tranquillizzarlo, gli fece temere la tempesta in arrivo.
Luigi, nei giorni precedenti all’incontro, non riuscì a togliersi di dosso un’inquietudine sottile. Aveva scelto un bar elegante ma non eccessivo, nella speranza che un ambiente neutro smorzasse eventuali attriti. Ma conosceva sua madre: le parole della signora Rita sapevano essere dolci come miele… o affilate come coltelli.
Quel pomeriggio d’inverno, il cielo era di un grigio compatto e l’aria portava con sé l’odore delle feste imminenti. Angela arrivò con un leggero anticipo, il cuore che batteva più del normale, indossando il suo cappotto color cammello e una sciarpa avvolta con cura. Poco dopo, vide arrivare Luigi… e accanto a lui, sua madre.
La signora Rita indossava un tailleur scuro, taglio perfetto, e un cappotto di lana che sembrava emanare autorità. I capelli, raccolti in un elegante chignon, incorniciavano un volto dove l’espressione severa non lasciava spazio a esitazioni.
Si sedettero. I primi convenevoli durarono appena un istante. Rita, con lo sguardo fisso su Angela, non perse tempo.
— Cara Angela, sappi che io sono e resterò la donna più importante di Luigi. Lui è una mia creatura, e nessuna donna prenderà il mio posto.
Angela, colta di sorpresa ma non disposta a chinare il capo senza rispondere, sollevò gli occhi e disse con calma:
— Lei ha ragione. Sicuramente lei è la mamma, e il suo è un legame unico… ma credo che siano due sentimenti diversi, che non dovrebbero essere messi a confronto. —
Un lampo di irritazione attraversò il volto di Rita.
— No, forse non ci siamo capiti. Io sono e sarò la donna più importante per Luigi. —
La mano della madre scivolò sul braccio del figlio, in un gesto che voleva essere affettuoso, ma che per Angela apparve quasi una rivendicazione di territorio. Luigi, imbarazzato e confuso, annuì debolmente, confermando involontariamente le parole materne.
Angela sentì un gelo salire lungo la schiena. Da quel momento, preferì restare in silenzio, lasciando che il resto della conversazione scivolasse via come acqua su vetro.
Rita concluse, con voce ferma:
— Detto ciò, voglio aggiungere che se mio figlio è felice, lo sarò anch’io. Ma se mio figlio non sarà felice o avrà delle difficoltà… io mi arrabbierò. —
Pochi minuti dopo, l’incontro terminò. Luigi si alzò, prese il braccio della madre e, senza accorgersi dell’ombra che attraversava lo sguardo di Angela, se ne andò con lei. Angela rimase sola, osservando il vapore che si alzava dalla sua tazza di caffè ormai freddo.
Quel giorno decise di parlare con i suoi genitori. Raccontò ogni dettaglio, e loro, più che sorpresi, furono decisi: avrebbero voluto conoscere i genitori di Luigi.
Le feste di Natale passarono in un misto di emozioni contrastanti. Poi arrivò il giorno del compleanno di Angela. Aveva organizzato una festa semplice ma curata, circondata da amici e parenti. E tra gli invitati, c’erano anche Luigi e i suoi genitori.
Quella sera, nessuno si fece attendere.
E mentre il campanello suonava e la porta si apriva, Angela sentì un misto di curiosità e apprensione: stavolta il terreno di gioco era casa sua.
La serata trascorse tra chiacchiere educate, caffè bollente servito nella porcellana buona e qualche biscotto al burro fatto in casa. I genitori di Angela, gente semplice ma ospitale, accolsero Luigi e i suoi con calore. In quell’ambiente raccolto, dove l’odore della legna arsa si mescolava al profumo di dolci natalizi, Luigi e Angela sentirono che il loro fidanzamento aveva finalmente ricevuto una sorta di benedizione.
Luigi, vedendo sua madre così pacata, sentì un sollievo che gli riempì il petto. Forse ha capito… forse, per amor mio, ha deciso di mettere da parte il suo carattere fiero, pensò, concedendosi un briciolo di speranza.
Ma i mesi seguenti portarono notizie tristi.
Una sera d’inverno, il postino bussò alla porta con un telegramma: la sorella di suo padre, la zia di Luigi, era morta. La malattia l’aveva portata via in silenzio, senza clamore. Non era sposata e non aveva figli; così, la casa di famiglia in città, qualche appezzamento di terra coltivabile e i risparmi accumulati in anni di lavoro divennero eredità del fratello, il padre di Luigi.
Uomo di indole mite e senza pretese, il padre mise tutto nelle mani della moglie.
Fu allora che la signora Rita cambiò.
Se prima parlava con fermezza, ora le sue parole avevano il peso di ordini. Se già la sua opinione era tenuta in conto, ora diveniva legge. I terreni, la casa in città, il denaro custodito con cura in banca le avevano dato un’autorità nuova, più solida. Ogni decisione passava da lei, e il suo giudizio era insindacabile.
Angela se ne accorse per prima: dietro i sorrisi misurati, Rita osservava e giudicava ogni cosa. Luigi, invece, preferiva non vedere, illudendosi che quella forza fosse naturale conseguenza di una donna che aveva sempre saputo il fatto suo.
Ma in quell’Italia che stava appena rialzandosi dalla guerra, dove le famiglie cercavano di ricostruire non solo le case ma anche i rapporti, una nuova tensione si stava insinuando. E ben presto, Luigi e Angela avrebbero scoperto che il loro amore non doveva difendersi soltanto dal tempo… ma anche dal potere silenzioso di chi non intendeva cedere il proprio posto.
Con il passare dei mesi, la signora Rita divenne più esigente e più autoritaria. Non si curava più di chiedere il parere del marito: decideva e basta. Che si trattasse della gestione dei terreni, di un acquisto importante o di questioni domestiche, la sua parola era l’unica che contasse.
In casa si respirava un’aria greve, densa come il fumo delle stufe a legna in inverno. Ma qui, tra quelle mura, c’era un fardello in più: il carattere inflessibile della padrona di casa.
Angela si trovò presto messa alle strette. Ogni gesto, ogni parola, ogni scelta era passata al vaglio severo di Rita. Bastava poco — una risposta non abbastanza pronta, un invito rifiutato, una visita alla propria famiglia — perché arrivasse il rimprovero. Secondo Rita, quasi tutto in Angela era “sbagliato” o “inadeguato”.
La giovane resistette finché poté. Ma un giorno, seduta con Luigi nel piccolo salotto della casa paterna, trovò il coraggio di parlare.
— Luigi… io non ce la faccio più. Sono troppo giovane per queste responsabilità… e troppo piccola per affrontare tua madre. —
Quelle parole, pronunciate a bassa voce ma con una fermezza nuova, pesarono come pietre. La decisione non era stata impulsiva: i suoi genitori le avevano consigliato di chiudere, per preservare la sua serenità.
Quella sera stessa, Angela restituì Luigi a sua madre. Non ci furono scenate, solo uno sguardo lungo, e poi il silenzio.
Luigi rimase impietrito, lo stupore mischiato alla rabbia. Non riusciva a credere che tutto fosse finito. Sulla strada di casa, sentiva crescere dentro di sé un’ira contro sua madre: la riteneva responsabile di ogni cosa.
Appena varcò la soglia, pronto a discutere, Rita lo raggiunse senza dire una parola. Lo abbracciò piano, come quando era bambino, e gli accarezzò i capelli. Non aveva bisogno di spiegazioni: i genitori di Angela l’avevano già avvisata per telefono.
E fu lì che accadde: tutta la rabbia di Luigi si dissolse come neve al sole.
— Figlio mio, oggi sono felice, — disse lei con voce calma. — Angela non era per te. L’ho capito dal primo giorno che l’ho vista. —
— Mamma… ma che dici?! — protestò Luigi.
— Zitto. Non parlare. Affacciati al balcone e guarda giù. C’è una sorpresa per te. —
Luigi, incuriosito, uscì sul balcone di corsa. Giù, in strada, suo padre lo aspettava in piedi accanto a una bicicletta nuova di zecca, luccicante al chiarore dei lampioni. In un’epoca in cui una bici era un lusso, quella vista gli fece battere il cuore più forte.
Rita gli si avvicinò, posandogli una mano sulla spalla:
— Ti piace il regalo che ti ha fatto la tua mamma? Era tanto che lo desideravi… Che aspetti a scendere a provarla? —
Senza pensarci due volte, Luigi volò giù per le scale, montò in sella e partì pedalando lungo la via ancora segnata dai solchi delle ruote dei carri. Il vento freddo di gennaio gli sferzava il volto, ma dentro si sentiva leggero, euforico.
In pochi minuti, aveva dimenticato tutto: Angela, le discussioni, la decisione di lasciarsi. Il potere di persuasione di sua madre era totale, silenzioso e irresistibile.
Ora Luigi aveva la sua bicicletta. Era felice.
E amava sua madre più di ogni altra cosa.
La signora Rita, dal canto suo, aveva ottenuto ciò che voleva: liberarsi per sempre di Angela, di quella “intrusa” che aveva osato contendersi l’affetto di Luigi. Ai suoi occhi, la vittoria era stata netta.
- Capitolo 2 -
Un nuovo capitolo le stesse catene
Gli anni passarono. Anche Luigi cresceva: il viso si allungava, la voce si faceva più sicura, e con la maggiore età arrivò anche una libertà nuova, almeno in apparenza.
Il benessere economico della famiglia — o meglio, di sua madre — gli garantiva comodità rare per i ragazzi del paese. Oltre alla bicicletta, presto ebbe un motorino, un Guzzi Cardellino fiammante, e vestiti “di marca”, o quanto di più vicino a quella definizione si potesse trovare in un’Italia ancora segnata dalle tessere annonarie. Si fece un nome tra i giovani del posto: era sempre in compagnia, nei pomeriggi alla villa comunale o lungo il corso, a ridere e fumare “Nazionali” senza filtro.
Fu in quei giorni che conobbe Francesca: occhi scuri, sorriso rapido, una risata capace di fargli dimenticare tutto il resto. Cominciarono a vedersi di nascosto, tra passeggiate al tramonto e bigliettini infilati tra le pagine di un libro. Dopo alcune settimane, il passo era inevitabile: si fidanzarono.
Ma stavolta Luigi voleva andare cauto. Conosceva troppo bene l’indole di sua madre per annunciare la notizia. Decise di tenerla all’oscuro.
Almeno, così credeva.
La signora Rita aveva amici ovunque, veri e propri occhi e orecchie sparsi per il paese: la vicina che stendeva i panni alla finestra, il droghiere chiacchierone, persino la moglie del segretario comunale. Bastava una moneta infilata con discrezione o un favore promesso, e le informazioni arrivavano puntuali come un orologio svizzero.
La notizia di Luigi e Francesca le giunse in tempi rapidissimi. Una sua conoscente, incontrata al mercato, le sussurrò:
— Stamattina l’ho visto, tuo figlio… alla villa comunale… si baciava con una ragazza. —
Quella sera, quando Luigi rientrò, sentì subito un’aria pesante, quasi elettrica, attraversare la casa. La luce del lampadario pendeva tremolante, il profumo dello stufato era invadente, ma il vero segnale era lo sguardo di sua madre: fermo, muto, eppure capace di trafiggere.
Si sedette a tavola in silenzio, cercando di concentrarsi sulla minestra calda. Se non dico nulla, forse passa, pensò. Masticava piano, evitando di incrociare quegli occhi, come un soldato che cerca di passare inosservato davanti al generale.
Ma in casa di Rita nulla passava sotto silenzio.
La sera era calata da poco, e nella cucina illuminata dalla luce tremolante della lampada a petrolio, l’aria odorava di minestra calda e di legna umida bruciata nel camino. Luigi stava finendo il suo piatto quando la voce di sua madre esplose, dura come uno schiocco di frusta.
— Figlio mio, tu mi manchi di rispetto! — disse Rita, il volto teso. — Fai le cose di testa tua… sei un irresponsabile! —
Luigi avvertì un senso di gelo nello stomaco.
— Mamma, lascia che ti spieghi… io ho capito a cosa ti riferisci! —
— Sai bene a cosa mi riferisco! — ribatté lei senza esitazione. — Hai una ragazza e me lo hai tenuto nascosto! Tu non puoi, non devi nascondermi nulla… tu sei mio! —
Poi, con uno sguardo che passò da un figlio all’altro, alzò la voce come un generale che arringa i suoi soldati:
— Voi siete miei ed esigo il massimo rispetto! Ci siamo capiti? —
Luigi abbassò il capo, sentendo le guance bruciare.
Suo padre, seduto vicino al camino, non disse una parola. Il tronco ardente gettava bagliori rossi sulla manica vuota della giacca: quell’avambraccio perso durante la guerra era un ricordo che non si poteva ignorare. Tornato dal fronte stanco e segnato, l’uomo era rimasto in silenziosa ombra accanto a sua moglie, incapace o forse non disposto a sfidare la sua autorità. In casa, la voce che contava era solo una: quella di Rita.
Le punizioni non si fecero attendere. Il motorino di Luigi — simbolo della sua libertà — fu requisito immediatamente. La paghetta settimanale sospesa “fino a data da destinarsi”.
Stretto in un angolo, Luigi decise di non dire nulla a Francesca. Le raccontò che il motorino era dal meccanico per una riparazione, e lei, senza sospetti, accettò la spiegazione.
Passarono pochi giorni, e una mattina il postino, con la sua giacca blu scuro e il berretto un po’ storto, bussò alla porta. Consegnò una busta pesante, sigillata: era la chiamata al servizio militare. Luigi avrebbe dovuto presentarsi in caserma entro una settimana.
La notizia fece trasalire Rita, ma non la scompose. Aveva già affrontato situazioni simili: anche per il figlio maggiore aveva mosso le sue conoscenze per farlo restare vicino a casa.
Si mise subito all’opera. In poche ore, aveva già trovato la persona giusta: un ufficiale amico di un vecchio compagno di suo marito. Con un lauto compenso e qualche parola ben piazzata, ottenne la promessa che Luigi, dopo l’addestramento, sarebbe stato trasferito nella loro stessa città.
— Ho sistemato tutto, — gli disse quella sera, stringendo le labbra in un sorriso di soddisfazione.
Luigi partì senza indugiare, pur con poca voglia di indossare la divisa. Sapeva che, anche in caserma, lo sguardo vigile di sua madre non lo avrebbe mai davvero lasciato.
Rita non lasciò nulla al caso. Prima della partenza, infilò in tasca a Luigi una consistente somma di denaro, ben nascosta tra le pieghe della divisa nuova. «Non devi mancare di nulla, figlio mio — gli disse con voce ferma — ma ricorda: ogni sera devi chiamarmi. Non voglio sentirti triste o abbandonato.»
All’inizio, Luigi si sentì sollevato da quel conforto, ma ben presto la dura realtà del servizio militare lo colpì con tutta la sua forza. Nella caserma nessuno si prendeva cura di lui, non c’erano mani pronte a lavargli la divisa o piatti fumanti ad aspettarlo. Doveva imparare a cavarsela da solo, tra sveglie all’alba, esercitazioni logoranti e la fatica che sembrava non avere mai fine.
Il senso di spaesamento cresceva ogni giorno di più. La nostalgia di casa lo stringeva in una morsa, e con essa il desiderio di quella voce che potesse rassicurarlo. Quando finalmente arrivava la sera, la prima cosa che faceva era afferrare il telefono della caserma, cercando di sentire la voce di sua madre.
— Non fare il ribelle, Luigi — gli diceva lei ogni volta con dolcezza, ma con un tono che non ammetteva discussioni — Presto ti chiamerà una persona che ti aiuterà. Devi solo comportarti bene.
Le parole di Rita erano un faro, e Luigi si aggrappava a quell’attesa come a un’ancora di salvezza. La chiamata arrivò puntuale una sera, mentre si trovava nel bar della caserma, un piccolo locale spoglio con pochi tavoli e qualche soldato intento a bere un caffè amaro.
Il telefono squillò e l’addetto chiamò Luigi dall’altoparlante. Lui si alzò, il cuore in gola, e si avvicinò al ricevitore.
— Pronto? — disse, cercando di non tradire il nervosismo.
— Buonasera, Luigi — rispose una voce profonda, con un tono calmo e autorevole. — Mi chiamo Romano, e sarò la persona che si occuperà del tuo trasferimento.
Luigi ascoltava, affascinato e intimorito allo stesso tempo.
— Devi comportarti bene e seguire le regole, ma se qualcuno dovesse infastidirti, o se ti trovassi in difficoltà, non esitare a dirmelo. Io ti chiamerò ogni paio di giorni per sapere come stai e per aiutarti.
Quelle parole furono come una promessa di protezione, una rete invisibile tesa per prenderlo al volo nei momenti di difficoltà. Luigi, pur senza capire del tutto cosa aspettarsi, sentì un piccolo barlume di speranza.
Quella sera, mentre riagganciava il ricevitore, sentì che la sua battaglia dentro la caserma stava per entrare in una nuova fase. Non più solo contro le regole rigide e il senso di solitudine, ma anche contro quell’invisibile custode che, forse, avrebbe potuto essere la sua ancora di salvezza.
La voce di quell’uomo, Romano, aveva un potere quasi magico: gli trasmetteva fiducia, come se fosse un’ancora in mezzo alla tempesta. Luigi sapeva che doveva ancora resistere una quindicina di giorni, poi forse le cose sarebbero migliorate.
Il giorno del giuramento arrivò come un sole caldo dopo giorni di pioggia. La famiglia di Luigi si presentò al gran completo, un’eccezione rara in quei tempi duri, e il giovane soldato sentì un’ondata di orgoglio e affetto. Dopo la cerimonia, andarono tutti insieme a mangiare in un ristorante modesto ma accogliente.
Sua madre, seduta accanto a lui, gli prese la mano e disse con un sorriso deciso:
— Figlio mio, appena finirai il servizio militare, aprirò un’attività tutta tua, proprio vicino a casa mia. Così staremo vicini, come una vera famiglia. —
Luigi si sentì sollevato e felice. Da tempo coltivava il sogno di diventare fotografo; aveva già praticato e imparato i primi segreti di quella professione che amava. Quel progetto era come una luce in fondo al tunnel.
Ma solo due giorni dopo, la realtà tornò a bussare con la sua durezza. Il sergente fece il giro delle camerate per assegnare le destinazioni finali. Luigi aspettava con il cuore in gola, sperando nel trasferimento promesso nella sua città.
Invece, con voce ferma e senza scomporsi, il sergente annunciò:
— Luigi, sei stato destinato a una caserma lontana, a circa quattrocento chilometri da casa.
Il giovane rimase sbigottito. Cercò di credere a un errore, chiese se fosse possibile riconsiderare la decisione, ma il sergente confermò senza lasciare spazio a dubbi.
Quella notte, mentre fuori la pioggia batteva incessante sui tetti della caserma, Luigi non chiuse occhio. Il cuore gli pesava come un macigno, la lontananza dalla famiglia e dalla terra natia si faceva sentire più forte che mai.
Alle sei del mattino, ancora fradicio e con gli occhi rossi per la mancanza di sonno, si vestì in fretta e raggiunse il telefono pubblico della caserma. Con le mani tremanti e la voce rotta dal pianto, chiamò sua madre:
— Mamma... — iniziò con un filo di voce, — non verrò nella nostra città. Mi hanno mandato lontano... a quattrocento chilometri... Non so cosa fare... —
Dall’altro capo del filo, la voce di Rita si fece più dura, ma con un velo di preoccupazione:
— Luigi, ascoltami bene. Devi restare lì, non c’è altra scelta. Devi dimostrare di essere un uomo, anche lontano. Io ti sosterrò sempre, e presto tutto questo sarà solo un ricordo. —
Ma Luigi sapeva che quella distanza non era solo geografica, ma un muro che si stava alzando tra lui e la sua famiglia. E quella mattina, mentre il treno della partenza fischiava nella nebbia, lui si sentì più solo che mai.
L’inverno del 1948 sembrava non voler finire mai. Le strade del paese erano coperte di un velo di polvere ghiacciata, e la guerra, pur finita da tre anni, continuava a respirare tra le crepe dei muri, negli sguardi stanchi della gente.
La mamma aveva sempre creduto che nulla le fosse impossibile. In paese la conoscevano tutti: determinata, testarda, con un passo che non lasciava dubbi a chi la incrociava per strada.
Quando Luigi le aveva confessato di non farcela, di non sopportare quell’ambiente di caserma, le aveva poggiato una mano sul braccio e, con un mezzo sorriso, aveva detto:
— Non ti preoccupare, figliolo. La mamma sistema tutto.
Ma le sue parole, così piene di sicurezza, cominciarono presto a sbriciolarsi contro un muro invisibile: quello dello Stato.
Nonostante le lettere, le visite, le promesse raccolte come foglie secche, i giorni si allungarono in due mesi amari. Alla fine, Rita si presentò di persona alla caserma. La sua voce, ferma e accesa, affrontò il comandante come una tempesta: sostenne che Luigi non era adatto, che doveva tornare a casa. Ma dietro la scrivania, l’uomo in divisa aveva lo sguardo di pietra di chi obbedisce a un ordine più grande della propria volontà.
Pochi giorni dopo, Rita si recò dall’amico nell’esercito, colui che le aveva giurato di poter ottenere il trasferimento di Luigi. Non c’erano formalità quella mattina: senza proferire parola, l’uomo le restituì la busta di denaro, abbassando lo sguardo.
— Signora Rita, mi perdoni… — disse infine, con voce bassa — Alcune cose sono cambiate all’improvviso. Non posso più fare ciò che avevamo pattuito. Ecco i suoi soldi.
Rita lo fissò a lungo. Nessuna rabbia, solo la sensazione netta che stesse dicendo la verità. Prese i soldi e uscì, col passo pesante di chi per la prima volta ha trovato un limite invalicabile.
Provò altre strade, bussò ad altre porte, ma tutte si chiusero davanti a lei. Infine, con un peso nello stomaco, si trovò costretta a dire a suo figlio che avrebbe dovuto cavarsela da solo.
Quella frase fu per lei una resa, la prima della sua vita.
Luigi, al ricevere la notizia, cadde in un silenzio cupo. Francesca, la ragazza con cui si scriveva quasi ogni giorno, tentava di infondergli coraggio, ma nemmeno le sue lettere piene di parole gentili riuscivano a scalfire la corazza di malinconia.
Era la prima volta che sentiva di aver perso la sua roccaforte: sua madre.
E, in quell’anno di dopoguerra, tra macerie ancora fumanti e speranze fragili come vetro, sentirsi soli era la cosa più pericolosa di tutte.
Luigi, tornato a casa con il congedo in tasca, camminava per quelle stesse strade sentendo il peso di due mesi di caserma sulle spalle, ma anche il sollievo di respirare di nuovo l’odore del pane caldo sfornato dal fornaio all’angolo.
La festa organizzata da sua madre fu rumorosa e sincera: parenti, vicini, qualche vecchio amico. C’era chi brindava, chi raccontava storie di guerra, chi ballava un valzer stanco sul grammofono. Rita lo guardava, orgogliosa, come se fosse tornato da un fronte lontano, non da una caserma.
Il mese di riposo promesso fu un balsamo. Luigi passava le giornate a dormire fino a tardi, a leggere il giornale seduto al tavolo della cucina, o a passeggiare nei campi appena fuori dal paese.
Poi arrivò il giorno della sorpresa. Rita gli consegnò un mazzo di chiavi lucide e pesanti: lo studio fotografico. Un locale piccolo ma luminoso, con una grande vetrina che dava sulla strada principale. Dentro c’era l’odore di legno e di chimici per lo sviluppo delle pellicole. Un tavolo solido, una vecchia macchina fotografica a soffietto, una tenda rossa che separava la sala di posa dal laboratorio.
— Ascolta, Luigi — disse sua madre, fissandolo negli occhi — lo studio è tuo. Le donne non devono mai entrare negli affari degli uomini, perciò ti proibisco di far entrare Francesca nel tuo studio. Credo di essere stata chiara!
Luigi sgranò gli occhi, sorpreso.
— Mamma, ma lei è la mia fidanzata… perché dici questo?
— Tu le donne non le conosci. Sono come il diavolo. Si impossessano della vita e delle cose degli altri con molta furbizia. Sei giovane e certe cose tu non le vedi, mentre io le vedo. E ricordati: nessuno più di tua madre ti vorrà bene.
Quelle parole, pronunciate con la certezza di una sentenza, si piantarono nella mente di Luigi come un chiodo. Abbassò lo sguardo, non tanto per sottomissione quanto per la sicurezza che lei, in fondo, gli aveva sempre dato. Rita era la sua bussola, il suo scudo contro il mondo.
Nei giorni seguenti, Luigi si immerse nella sistemazione dello studio. Puliva, sistemava le luci, provava scatti di prova alle sedie vuote, alle tazze di caffè, alla finestra che incorniciava il corso principale.
Francesca, però, cominciò a notare qualcosa. Lui inventava scuse sempre più strampalate: “Lo studio è in disordine”, “Ho un cliente importante e non posso distrarmi”, “Oggi c’è odore forte di chimici, non è adatto a te”.
Lei, che aveva negli occhi la luce di chi sa leggere tra le righe, iniziò a sospettare che dietro quella porta non ci fosse solo un ingranditore fotografico… ma un’altra ragazza. E così, mentre il paese si preparava alla primavera e le rondini tornavano a disegnare archi nel cielo, tra Luigi e Francesca iniziava a crescere un’ombra, silenziosa e sottile, che forse nessuna fotografia avrebbe mai potuto catturare.
Luigi aveva finalmente iniziato a praticare la sua professione. I giorni si riempivano di impegni: cerimonie, eventi, volti sempre nuovi. Eppure, accanto a lui, c’era sempre Francesca, presenza costante e luminosa.
Un pomeriggio, mentre tornavano insieme da un lavoro, lei lo guardò con curiosità:
— Luigi, come mai eviti sempre di farmi venire nel tuo studio?
Lui sorrise appena, come se stesse cercando le parole giuste.
— Francesca, lì sono sempre impegnato. Non voglio che tu venga e io non possa darti l’attenzione che meriti. Scusami… sono molto rigido sul mio lavoro.
Francesca non era del tutto convinta, ma scelse di fidarsi. In fondo, il loro fidanzamento non era ancora ufficiale: le famiglie non si conoscevano e, per ora, avevano deciso di vivere le cose con calma, senza fretta.
Ma c’era un’altra figura che si muoveva nell’ombra: Rita. Astuta e calcolatrice, sapeva sempre come muovere le pedine della vita. Sembrava prevedere ogni mossa prima ancora che accadesse.
Quando giunse il primo anniversario del loro fidanzamento, Francesca decise di sorprendere Luigi. Con un mazzo di fiori stretto tra le mani, si presentò senza avvisare al suo studio. Dal balcone di casa, Rita la vide arrivare. Il suo sguardo si strinse. Quando Francesca varcò la soglia, Rita si mise in moto.
Luigi, sorpreso, le accolse con un sorriso sincero.
— Grazie, Francesca… oggi mi hai reso felice. Anch’io avevo preso un regalo per te.
I due si abbracciarono, il calore del momento sciogliendo ogni pensiero.
Ma quella dolcezza durò poco. La porta si spalancò e Rita irruppe nello studio con un’aria furiosa.
— Il negozio è mio! E decido io chi deve entrare!
La voce rimbombò tra le pareti.
Francesca, spiazzata e imbarazzata, fece un passo indietro. Rita si voltò verso il figlio, gli occhi come lame.
— Cosa ti avevo detto?!
Luigi rimase senza parole. Si limitò ad accompagnare Francesca alla porta, con il cuore stretto e un nodo alla gola. Non capiva fino in fondo cosa stesse accadendo, ma sentiva che l’aria era diventata pesante, irrespirabile.
Quando Francesca se ne fu andata, Rita si riversò su di lui con un lungo e duro rimprovero. E in quel momento, Luigi ebbe una sensazione amara: nonostante il lavoro, la stabilità economica e l’indipendenza apparente, non era libero.
Era come se una corda invisibile gli stringesse il collo. Eppure, l’amore per sua madre era linfa vitale, qualcosa che non riusciva a recidere. Un legame fatto di devozione e prigionia, di affetto e catene.
Un miscuglio di amore e odio che lo teneva fermo, ingabbiato, incapace di muoversi.
Dopo l’episodio in bottega, Francesca non aveva più lo stesso sorriso. Si incontrarono in una piccola piazza, accanto a una fontana dalla quale sgorgava un filo d’acqua limpida. Lei teneva il cappotto di lana stretto attorno alle spalle, il viso serio.
— Luigi, io con tua madre non voglio avere più nulla a che fare.
Lui, che aveva ancora in tasca un biglietto per il cinema, si bloccò.
— Francesca… mia mamma è… non sta bene, bisogna capirla.
Lei scosse il capo, facendo ondeggiare i ricci castani.
— No, Luigi. Tua madre è sana, e quello che fa è solo cattiveria. Non ci sono giustificazioni.
Le parole di Francesca gli pesarono come un sacco di farina sulla schiena. Sentiva la stoffa del loro rapporto strapparsi, ma non poteva — o forse non voleva — mettersi contro la donna che lo aveva cresciuto tra la guerra e la fame.
Passarono alcuni giorni, e l’episodio sembrò sfumare. Una sera di febbraio, Luigi decise di invitarla a cena in una trattoria che odorava di ragù e vino rosso. Il tavolo era prenotato per le otto, e lui, dopo aver sistemato l’ultima consegna in bottega, tornò a casa per lavarsi e indossare la giacca migliore: quella blu, comprata l’anno prima da un sarto del corso.
Mentre si infilava il cappello davanti allo specchio, sua madre, Rita, lo vide passare nel corridoio. Indossava ancora il grembiule di cotone, le mani rosse per l’acqua fredda della tinozza.
— Dove vai vestito così?
— Mamma, vado a cena con Francesca, tutto qua.
— E me lo dici solo adesso? Hai poco rispetto per tua madre! Ti ricordo che io ti ho tenuto in vita quando c’era la fame e le bombe cadevano sulla testa!
— Mamma, non ti agitare. Non ho avuto tempo di dirtelo prima. Francesca è la mia fidanzata, lo capisci?
Il volto di Rita si fece scuro, la voce salì come uno schiaffo:
— Tu non hai alcun rispetto per me, Luigi!
Poi il corpo le cedette. Svenne, battendo piano il capo contro il pavimento di mattoni.
Luigi urlò. Suo padre, accorso dalla cucina, lo aiutò a sollevarla e a stenderla sul letto. Le bagnarono il viso con acqua fresca presa dalla brocca e le batterono leggere manate sulle guance finché non riaprì gli occhi.
Solo allora Luigi, con la voce ancora tremante, prese il telefono a manovella e compose il numero di Francesca dalla cabina all’angolo della strada.
— Francesca, perdonami… non posso venire. Mia madre è svenuta e non si è ancora ripresa.
Dall’altro capo arrivò la sua voce, calma ma fredda:
— Capisco… spero non sia nulla di grave. Pensa a tua madre.
Luigi riagganciò piano, mentre il buio della sera calava sulla via. La lampadina in cucina tremolava, e lui ebbe la certezza che, nonostante il lavoro e i progetti, la sua vita fosse come una bicicletta appoggiata al muro: pronta a partire, ma con la ruota ancora legata da una catena.
Francesca rimase qualche secondo con la cornetta in mano, ascoltando il brusio della linea. La voce di Luigi, rotta dall’ansia, le aveva lasciato addosso un misto di compassione e irritazione. Posò il ricevitore, si aggiustò il foulard sul capo e rimase ferma davanti alla finestra, osservando la strada illuminata da pochi lampioni, dove passava solo qualche bicicletta e qualche coppia mano nella mano.
Quella sera, invece di accomodarsi alla trattoria come aveva immaginato, si ritrovò seduta alla scrivania di casa, con il lume a petrolio acceso e un foglio davanti. La tentazione di scrivergli era forte: parole ferme, definitive, che chiarissero che non avrebbe accettato ancora di essere messa da parte per colpa di sua madre. Ma non scrisse nulla. Ripiegò il foglio bianco e lo lasciò lì.
Intanto, in casa di Luigi, l’aria era greve. Rita giaceva a letto, con una coperta di lana grossa tirata fin sotto il mento.
— Vedi, Luigi? — mormorò con voce flebile, ma con un lampo negli occhi — Quando mi manchi di rispetto, io sto male.
Lui, seduto accanto al comodino, le prese la mano. Il padre, in silenzio, fumava una sigaretta vicino alla finestra, buttando il fumo fuori per non riempire la stanza.
— Mamma, non volevo… — disse, ma la frase si perse.
Nei giorni seguenti, Luigi tentò di ricucire lo strappo con Francesca. Si presentò sotto casa sua una domenica pomeriggio, quando le campane della chiesa vicina richiamavano la gente ai vespri. Indossava il cappello e il cappotto scuro, portando con sé una scatolina di cartone con dentro qualche pasticcino della pasticceria del corso.
Francesca scese, ma il sorriso che un tempo gli avrebbe riservato non c’era.
— Luigi, non possiamo andare avanti così. Io non voglio litigare con tua madre, ma non posso neppure vivere alla sua ombra.
Lui abbassò lo sguardo, sentendo le parole pesare come pietre nelle tasche del cappotto.
— Lo so… ma è mia madre… e dopo la guerra… dopo quello che abbiamo passato… non riesco a dirle di no.
Restarono in silenzio qualche istante, ascoltando il rumore dei passi della gente che usciva dalla chiesa, il tintinnio lontano di una bicicletta, e il vento che portava l’odore del pane appena sfornato.
Francesca lo guardò ancora una volta, come per imprimersi il suo volto nella memoria. Poi disse, con voce bassa ma ferma:
— Luigi, io ho bisogno di un uomo libero, non di un figlio prigioniero.
E si voltò, lasciandolo lì, con la scatolina di pasticcini ancora chiusa e il cuore che, per la prima volta, gli fece davvero male.
Luigi avvertì fin da subito che Francesca c’era rimasta male. Non servivano lettere o parole: lo capiva dal silenzio, dallo sguardo che non cercava più il suo. Ma dal canto suo non poteva — e, in fondo, non voleva — lasciare sua madre. Forse era la vita, forse era proprio lei a metterlo davanti a un bivio che, inevitabilmente, segnò una rottura definitiva.
La signora Rita, dopo qualche giorno di riposo, si riprese completamente. Il volto tornò a colorarsi, e con un compiacimento quasi materno, ma venato di possesso, disse al figlio:
— Vedi, Luigi? La tua Francesca se n’è andata, e questo significa che non ti amava davvero. Se una donna ti vuole, resta al tuo fianco… sempre.
Quelle parole, pronunciate con la calma velenosa di chi sa insinuare il dubbio, si conficcarono nella mente di Luigi. Erano convincenti, taglienti. E, come era già accaduto altre volte, lui finì per crederle. Restò ancorato a lei, anche se dentro sentiva un nodo stringergli lo stomaco.
Quando, per un istante, pensava di poter reagire, di prendersi la propria vita, e immaginava di mettersi contro sua madre, lo spettro delle conseguenze gli si presentava chiaro: la perdita dello studio, l’isolamento, il marchio dell’ingratitudine. Conosceva bene la forza di Rita, e sapeva di cosa sarebbe stata capace.
Nel frattempo, il denaro e il piccolo potere conquistato negli anni la rendevano sempre più arrogante. Una dopo l’altra, le amicizie di un tempo si dissolsero: litigò con le vicine, ruppe i rapporti con le amiche del circolo femminile, e finì quasi completamente isolata.
Umberto, suo marito, cercava di placarla. Una sera d’inverno, mentre il vento faceva tremare i vetri e la radio gracchiava un notiziario sul clima politico incandescente, provò a parlarle:
— Rita, così non si può andare avanti. Ti stai scavando la fossa con le tue mani.
Lei lo fulminò con lo sguardo e lo insultò con parole tanto amare da lasciare silenzioso perfino lui, abituato da anni alle sue tempeste.
Da quel momento, il loro rapporto, già fragile, si ridusse a una convivenza fredda: stavano insieme solo per i figli, ma vivevano come estranei, ognuno nel proprio angolo di casa. Gli equilibri familiari erano ormai incrinati. Luigi, per non respirare quell’aria greve, cominciò a trascorrere sempre meno tempo sotto il tetto materno. Lì, in quelle stanze, la libertà pareva un sogno lontano; fuori, invece, trovava un po’ di respiro.
Passava le giornate con gli amici, al bar della piazza o sul campetto polveroso dietro la chiesa, dove organizzava partite di calcio improvvisate. Lì, tra il rumore secco del pallone colpito e le risate sguaiate, sentiva per qualche ora di poter essere solo Luigi — non il figlio di Rita, non il fidanzato lasciato, ma un giovane uomo di ventisei anni che, nell’Italia del dopoguerra, cercava di trovare un posto nel mondo.
Ma quando il sole calava e il fischio dell’ultima partita si spegneva, sapeva che lo attendeva sempre lo stesso ritorno: una casa fredda, un padre silenzioso e una madre pronta a ricordargli che, in fondo, lui non le apparteneva mai del tutto.
Luigi, nelle settimane seguenti, provò a distrarsi come poteva. Organizzava partite di pallone, passava serate al bar a sentire le voci concitate che discutevano di politica — la Democrazia Cristiana da una parte, il Fronte Popolare dall’altra — ma in realtà stava solo mettendo la testa sotto la sabbia. Ogni volta che rientrava a casa, il peso dell’atmosfera familiare lo schiacciava come una pietra.
Un pomeriggio, prese coraggio e si confidò con suo fratello maggiore, Antonio, sperando di trovare un alleato per far ragionare la madre. Si incontrarono nella piccola officina dove Antonio lavorava come meccanico, tra il profumo acre di benzina e il rumore metallico degli attrezzi.
— Antonio, dobbiamo fare qualcosa. Non possiamo continuare così. Mamma ci tiene legati come se fossimo ancora bambini.
Il fratello, asciugandosi le mani con uno straccio unto, sospirò.
— Lo so, Luigi… ma tu la conosci. È testarda come una mula. E poi… è nostra madre.
Quelle parole, sebbene pronunciate con rassegnazione, suonarono come una condanna. Luigi capì che anche Antonio non aveva la forza di affrontarla.
Così cercò di adattarsi, di prendere ciò che di buono poteva da quella convivenza forzata. Non era facile: sua madre non accettava contraddittorio, e i suoi gesti di generosità — i piatti migliori a tavola, le attenzioni continue — avevano sempre un retrogusto di possesso. Era un viziare che non lasciava liberi, ma intrappolava.
- Capitolo 3 -
La battaglia per la libertà
L’autunno stava scivolando via. Mancavano due mesi al Natale e le strade della città cominciavano a popolarsi di bancarelle. In via del Mercato, sotto fili di lampadine che oscillavano al vento, le donne contrattavano il prezzo del baccalà, i bambini correvano con le mani appiccicose di zucchero filato e l’odore delle caldarroste si mescolava a quello delle stoffe nuove esposte sui banchi.
Fu lì, tra un venditore di sciarpe e una bancarella di giocattoli di legno, che Luigi la vide: Daniela, una compagna di scuola che non incontrava da anni. Aveva un cappotto di panno color cammello, il bavero rialzato e un sorriso che illuminava il volto.
— Luigi? Ma sei proprio tu? — disse, stringendogli la mano con calore.
Lui, colto di sorpresa, sentì riaffiorare ricordi di lezioni, risate e sogni di gioventù che allora parevano possibili.
— Daniela… da quanto tempo!
E per la prima volta, dopo mesi, provò la sensazione di trovarsi davanti a qualcuno che lo vedeva per quello che era, e non per quello che sua madre voleva che fosse.
L’inverno del 1948 trascorse con un freddo pungente che tagliava il viso e faceva gelare l’alito. Le strade erano addobbate con fili di lucine gialle e le vetrine dei negozi esponevano dolci, giocattoli e stoffe pregiate che pochi potevano permettersi. Luigi e Daniela si vedevano di nascosto, al riparo da occhi indiscreti: una passeggiata lungo il fiume, una tazza di caffè bollente al banco di un bar, un biglietto scambiato in fretta davanti alla posta centrale.
C’era tra loro un’intesa che Luigi non aveva mai provato prima. Daniela parlava poco di sé, ma quando lo faceva, le sue parole avevano il peso della sincerità. Aveva un carattere saldo, e il suo sguardo deciso lo rassicurava come un porto sicuro.
La signora Rita, però, non era donna da lasciare nulla al caso. Dopo aver saputo dell’esistenza di Daniela, attese pazientemente. Ogni tanto, tra una cena e l’altra, con il cucchiaio di minestra sospeso a mezz’aria, lanciava a Luigi frasi sibilline:
— Chissà se la tua Daniela sarà all’altezza della nostra famiglia.
Lui fingeva di non sentire, ma dentro sapeva bene che sua madre stava preparando il terreno. Daniela, dal canto suo, non si faceva illusioni: conosceva bene la fama di Rita, e quando Luigi le raccontava qualche episodio del passato, sorrideva con un’aria tra il divertito e il determinato.
— Luigi, non preoccuparti. Le donne come tua madre cercano di mettere paura, ma io non mi lascio impressionare.
Col passare dei mesi, il loro legame si fece più saldo. La primavera portò pomeriggi nei giardini pubblici, dove sedevano su una panchina a osservare i bambini giocare tra le aiuole, e lunghe chiacchierate al tramonto, con il cielo che si tingeva di rosa e arancio.
Ma Rita non smetteva di osservare. Ogni volta che Luigi usciva, lei annotava mentalmente l’orario, l’umore, persino come era vestito. Il padre, Umberto, assisteva in silenzio, limitandosi a commentare sottovoce quando Luigi passava:
— Fai attenzione, figliolo. Tua madre non è facile da affrontare.
L’estate si avvicinava, e con essa la data in cui, per forza di cose, le due donne si sarebbero incontrate. Luigi sapeva che quel momento sarebbe stato come mettere due gatte nello stesso cortile: bastava un passo falso e tutto sarebbe degenerato.
Quella paura, però, era mischiata a una nuova sensazione che non provava da tempo: la speranza. Speranza che, forse, Daniela avrebbe avuto la forza di resistere dove Francesca aveva ceduto. Speranza che, per la prima volta, la sua vita potesse prendere una strada diversa da quella che sua madre aveva sempre tracciato per lui.
L’inverno del ’49 era rigido, con le strade lastricate che brillavano di brina al mattino e il fumo dei comignoli che si alzava dritto nel cielo gelido. In casa di Luigi, il Natale si preparava con anticipo: il presepe era già stato sistemato sul comò della sala, con le statuine di terracotta ereditate dalla nonna, e l’odore di dolci alle mandorle aleggiava nell’aria.
La cena organizzata per Daniela era stata un successo. Avevano riso, parlato del più e del meno, e perfino Rita, in abito di velluto scuro e perle al collo, sembrava una padrona di casa impeccabile. Persino Umberto, seduto all’estremità del tavolo, si era permesso un paio di brindisi in più, segno che la serata scorreva senza scosse.
Quando Rita, con voce gentile, propose a Daniela di unirsi a loro per le vacanze estive al mare, Luigi ebbe un sussulto. Non se l’aspettava. Era un invito generoso, forse troppo per venire da sua madre, e in quell’eccesso di cordialità sentì il sapore dolce-amaro dell’astuzia.
Daniela, ignara delle possibili ombre dietro quelle parole, sorrise entusiasta:
— Sarebbe meraviglioso. Parlerò con i miei genitori.
La risposta non tardò: i genitori di Daniela, gente semplice e fiduciosa, acconsentirono senza esitazioni. Così, in casa di Luigi, la notizia fu accolta con apparente gioia. Eppure, nei giorni successivi, Luigi non riuscì a togliersi di dosso un’inquietudine sottile. Conosceva i modi di sua madre: discreti, lenti, eppure mirati come il colpo di un bisturi. Sapeva che, quando Rita voleva ottenere qualcosa, non alzava mai la voce: aspettava, osservava, insinuava.
Quella primavera, ogni volta che Daniela veniva a trovarlo, Rita trovava il modo di esserci: un caffè offerto in salotto, una domanda apparentemente innocente sul lavoro o la famiglia, uno sguardo che durava un secondo di troppo. Luigi, che conosceva bene quel linguaggio silenzioso, temeva che sua madre stesse preparando un terreno su cui Daniela, prima o poi, sarebbe inciampata.
Ma per ora, in quella calma apparente, tutto sembrava filare liscio. Gli amici di Luigi lo prendevano in giro, dicendo che finalmente la “signora Rita” aveva approvato una sua fidanzata. Lui rideva, ma dietro il sorriso pensava a quella casa al mare, ad agosto, e a cosa sarebbe potuto accadere quando le due donne avrebbero diviso lo stesso tetto.
L’aria era immobile, gravata da un caldo che sembrava sciogliere perfino i pensieri. Le onde del mare portavano un sollievo che tutti cercavano: bambini che ridevano inseguendosi sul bagnasciuga, signore con i cappelli di paglia, uomini in canottiera a parlare di pesca e politica.
Luigi e Daniela si erano lasciati trascinare dal ritmo lento e incantato di quella giornata. Giocavano in acqua, rincorrendosi come due ragazzini, e il tempo si era sciolto, perduto tra il profumo salmastro e il fruscio delle onde. Non c’era più orologio che contasse: solo il sole, che piano piano scivolava verso l’orizzonte, tingendo il mare di arancio e porpora.
Quando si accorsero che stava calando la sera, si affrettarono a raccogliere le loro cose — l’asciugamano ancora umido, la borsa di tela con il pane rimasto, le scarpe infangate di sabbia. Rientrarono a casa, le gambe ancora intrise di salsedine.
Ad attenderli, nella sala, c’era la signora Rita. Seduta al tavolo, giocava a carte con due parenti. La luce della lampada a petrolio le illuminava il viso, e la sua espressione era dura, come scolpita nella pietra. Non parlò. Non salutò. Ma i suoi occhi lanciarono un lampo freddo che fece capire a Luigi e Daniela che qualcosa, quella sera, era cambiato.
Il giorno dopo, appena il sole cominciò a scaldare il cortile, Daniela uscì a stendere il bucato. Il bianco delle lenzuola brillava sotto la luce, e lei si lasciò cullare dal rumore lontano del mare. Ma all’improvviso, un’ombra si mosse silenziosa dietro di lei.
Era Rita. Il viso contratto, gli occhi fissi, due mani pronte come artigli. In un istante, la sua morsa si chiuse sul collo di Daniela.
— Ma chi credi di essere? — sibilò, la voce rotta dall’ira — Pensi di poter fare i comodi tuoi qui, senza rispetto per chi ti ha ospitata?
Daniela tentò di divincolarsi, il cuore in gola.
— Rita… mi lasci! Lei è impazzita!
— Io non sono impazzita. Sei tu che sei maleducata! E per questo te ne andrai via da questa casa. Torna da dove sei venuta!
La mano si aprì, e Daniela, liberata, inspirò a pieni polmoni. Ma il sollievo durò poco: la rabbia le montò dentro come una marea.
— Lei è malata! Si faccia curare! Non ho fatto nulla di male: mi sono solo divertita con suo figlio. Le sue accuse sono ridicole, è solo una scusa per farmi cacciare. Si vergogni! Ci lasci vivere!
Rita la fissò con disprezzo, poi voltò le spalle.
— Oggi stesso te ne andrai. Mio figlio resterà qui, con la sua famiglia. E non provare a dirgli una sola parola di questo incontro… altrimenti saprò come farti penare.
La porta si chiuse alle sue spalle, lasciando Daniela con il respiro affannoso, le mani tremanti e una certezza amara: quella giornata di sole si era trasformata in un temporale che non avrebbe più dimenticato.
Daniela rientrò in camera come un fulmine, il volto rigato dalle lacrime e le mani che tremavano mentre apriva la valigia. Le pieghe dei vestiti si mescolavano alla fretta, e ogni gesto era un taglio nel silenzio della stanza.
Luigi, ancora assonnato, si tirò su dal letto.
— Ma… cosa fai? — chiese, la voce incrinata dall’ansia.
Daniela non si voltò subito.
— Mio caro… scappo via da qui. Tua madre è matta.
Lui balzò giù, afferrandole il polso.
— Spiegami! Cosa è successo con mia madre? Dimmi, per favore!
— Ascolta, Luigi… io vado via. Tu resta qui a finire le vacanze con lei. Poi… quando torneremo a casa… parleremo.
— In che senso parleremo? — chiese, sentendo un gelo corrergli lungo la schiena.
Daniela si fermò un istante, il respiro rotto.
— Noi ci amiamo. Ma dobbiamo trovare il modo di risolvere… con tua madre. Lei deve farsi da parte e lasciarci vivere.
Le parole caddero come pietre. Poi, senza un altro sguardo, afferrò la valigia e uscì dalla stanza, lasciandolo lì, immobile, con il cuore che batteva come un tamburo.
Luigi sapeva. Sapeva che dietro quella fuga improvvisa c’era lo zampino di sua madre.
Corse giù per le scale e uscì nel cortile, il sole già alto a colpire la ghiaia.
— Mamma! Cosa è successo? Perché Daniela sta andando via?
Rita gli si avvicinò lenta, come una gatta che prepara il colpo, e gli sfiorò la guancia con una carezza che aveva più possesso che affetto.
— Figlio mio… tu sei la cosa più importante che ho. Ti amo più di tutti.
Luigi la guardò con amarezza.
— Mamma, lo so… ma perché l’hai costretta ad andare via?
Prima che Rita potesse rispondere, una voce roca si fece sentire alle loro spalle.
— Lo so io perché Daniela se n’è andata.
Era Umberto, il padre, un uomo alto, con la camicia sbottonata sul collo e lo sguardo segnato dagli anni.
— Tua madre è morbosamente gelosa dei suoi figli. Ogni fidanzata per lei è una ladra… una minaccia. Non sopporta che qualcuno possa portarti via da lei.
Rita si voltò di scatto, gli occhi fissi su di lui come lame.
— Taci! — urlò, lanciandosi addosso al marito.
Ci fu un attimo di caos: mani che si aggrappavano, dita che graffiavano, il suono secco di un bottone che saltava. Umberto cercò di parare i colpi, di schivare quella furia che conosceva fin troppo bene. Poi, con un gesto stanco, si scostò.
Il suo volto era segnato da graffi rossi, e negli occhi aveva una tristezza antica, la stessa di un uomo che, per anni, aveva sopportato tempeste senza mai trovare un porto sicuro.
— Basta, Rita. Io… non resto qui. — disse piano.
Voltò le spalle a entrambi, prese la sua giacca appesa al chiodo vicino alla porta e uscì. Le sue spalle larghe si allontanarono lungo la strada polverosa, lasciando dietro di sé il rumore secco dei passi e un silenzio che fece sembrare quella casa ancora più vuota.
Rita restò ferma, respirando a fatica. Luigi, in mezzo a quel cortile, sentiva che l’estate del ’50, iniziata con promesse di mare e sole, stava diventando un inverno precoce, fatto di rancori, segreti e partenze senza ritorno.
Luigi corse lungo la strada sterrata, con il sole di mezzogiorno che gli bruciava la nuca. La polvere si alzava sotto i suoi passi, e il respiro gli diventava corto. La vide poco più avanti, Daniela, con la valigia in mano e lo sguardo perso davanti a sé.
— Amore… almeno lasciami che ti accompagni a casa. — disse, ansimando.
Lei non rallentò.
— Lascia stare. Tua madre mi ha rovinato le vacanze… a questo punto, a che serve che mi accompagni?
Luigi le si mise accanto, cercando il suo passo.
— Serve, credimi. Ho il dovere di scusarmi con i tuoi genitori.
Il tragitto verso la casa di Daniela fu silenzioso, interrotto solo dal cigolio delle ruote di una bicicletta che passava e dal frinire delle cicale.
Quando arrivarono, i genitori di lei, vedendoli sulla soglia, rimasero di sasso. La madre di Daniela, una donna robusta con i capelli raccolti e il grembiule ancora sporco di farina, incrociò le braccia.
— Cos’hai combinato di così grave da spingere tua suocera a cacciarti via?
Daniela abbassò gli occhi, ma Luigi fece un passo avanti.
— Mi dispiace contraddirla, signora, ma le cose non stanno così. Purtroppo, mia madre ha dei problemi… problemi che la portano a scatti d’ira. Vostra figlia non ha fatto nulla di male. Voleva solo godersi le vacanze, com’è giusto.
Nella stanza cadde un silenzio pesante, rotto soltanto dal ticchettio dell’orologio a pendolo. La madre di Daniela rimase interdetta, il padre tossì piano, come per prendere tempo. Luigi non disse altro. Salutò con un inchino rispettoso e si voltò per andarsene.
Sul tragitto di ritorno, il paesaggio scorreva lento: i campi arsi dal sole, un carretto trainato da un mulo, le persiane chiuse per il caldo. In tasca, sentiva il peso di una decisione che ancora non aveva del tutto preso.
Quando riuscì a parlare con suo padre, lo trovò sereno ma distante.
— Sto bene, Luigi. Passerò i restanti giorni da tua nonna Assunta.
Quelle parole lo colpirono più di uno schiaffo. Capì che, in quella famiglia, ognuno aveva trovato il proprio modo per sopravvivere a Rita: chi fuggendo, chi tacendo.
Ma lui non voleva tacere. Lungo la strada del ritorno, maturò un pensiero netto: l’amore di sua madre non era amore sano. Era possesso, bisogno di controllo, e se lei non avesse cambiato, avrebbe distrutto tutti i legami intorno a sé.
Entrò in casa pronto a parlare. Ma il primo confronto fu come correre contro un muro invisibile: Rita, con la schiena dritta e lo sguardo di ghiaccio, impose subito le sue ragioni.
— In questa casa comando io. Nessuno mi contraddice.
Quella stessa mattina aveva già cacciato via due persone: la nuora e il marito. E ora guardava Luigi come se anche lui fosse un ospite sgradito che stava per oltrepassare un limite.
Luigi capì che, con sua madre, la battaglia non si vinceva in un giorno. Ma, per la prima volta, sentì anche che non poteva più essere il figlio obbediente di sempre.
Anche questa volta Luigi si era piegato all’ombra della madre. La sua volontà, pur presente, si era infranta contro quel muro di carattere che Rita erigeva da una vita.
Passate le vacanze, tornò finalmente a casa. Il pensiero di Daniela lo aveva accompagnato ogni giorno, come un filo sottile che non si era mai spezzato.
Non perse tempo: il primo passo fu cercarla.
— Ciao amore, come stai? — le disse, con un sorriso che tentava di mascherare la colpa.
— Io bene… e tu?
— Sì, tutto bene. Perdonami, ti ho lasciata da sola… per stare con mia madre.
Daniela gli posò una mano sul braccio, lo guardò negli occhi.
— Lascia stare. Non devi chiedermi perdono. Sono stata io a dirti di finire le vacanze con lei. E sai perché?
— Perché l’hai detto?
— Perché ti amo, Luigi. Non ho voluto che la situazione degenerasse. Ma ora mi interessa sapere una cosa: tua madre… mi vuole nella sua vita?
Lui abbassò lo sguardo.
— Non saprei. Proverò a chiedere.
— Sì, vai… e fammi sapere. Ma sappi che, se lei non mi vorrà, tu ti troverai davanti a un bivio.
— Come un bivio?
— Sì, Luigi. A quel punto dovrai decidere: o me… o lei.
— Io non scapperò da te, se tu non lo vorrai.
Quelle parole furono come un giuramento e, nello stesso tempo, una condanna. Luigi sapeva che, prima o poi, avrebbe dovuto affrontare la verità.
Tornò a casa con il passo deciso, anche se dentro si sentiva fragile. Trovò sua madre seduta sulla solita sedia di legno, il grembiule sulle ginocchia, lo sguardo fisso come se già sapesse cosa stava per succedere.
— Dimmi, figlio mio… sei stato da lei?
— Sì, mamma. E quella che chiami “lei” si chiama Daniela. La conosci bene. Sai che è la mia fidanzata.
— Questo lo so. Ma ho il dovere di mamma di avvertirti: è una persona poco seria, maleducata, e approfitta di chi le apre la porta.
— Mamma, non è maleducata.
— Una persona seria non rientra dal mare a sera inoltrata, soprattutto quando è ospite. Ha mancato di rispetto a tutti noi.
— Mamma, è capitato una sola volta. Ci siamo lasciati prendere dal gioco e abbiamo perso la cognizione del tempo. È una ragazza… come puoi essere così severa con lei? O forse il motivo è un altro?
La signora Rita si alzò di scatto. La sedia cadde all’indietro con un tonfo secco.
— Cosa vuoi dire? Parla chiaro con me!
— Mamma, questa è la terza ragazza che ti presento… e con tutte hai trovato motivo di litigare. Devo pensare che il troppo bene che provi per me si sia trasformato in gelosia. Una gelosia morbosa.
Rita spalancò gli occhi.
— Ma che dici? Tu sei stupido! Sappi che, avendo più anni di te, vedo cose che tu non puoi vedere. Tu sei al sicuro… solo con me.
In quella frase, Luigi sentì tutto il peso di anni vissuti sotto il giogo di un amore che non lasciava respiro. Fu come se il tempo si fosse fermato: il ticchettio dell’orologio, il ronzio lontano di una mosca, il respiro corto della madre.
Capì che il vero bivio era già lì, davanti a lui, e che prima o poi avrebbe dovuto scegliere.
Rita fece un passo verso di lui, le mani aperte come a volerlo stringere, ma Luigi indietreggiò. Un solo passo, eppure pesante come un macigno. Fu un rifiuto che lei non aveva mai conosciuto, e la ferì più di mille parole.
La sua reazione fu immediata, violenta:
— Tu sei un ingrato! Ti metti contro il tuo sangue… per una sgualdrina da quattro soldi!
Per la prima volta, Luigi sentì la propria voce salire, spezzando il timore che per anni lo aveva trattenuto.
— Lei non è una sgualdrina! Lei è la donna che amo!
— Tu ami più lei che me?!
— Mamma… ma non capisci che sono due amori diversi? Sono come due treni che viaggiano su binari paralleli: non si incontrano, non si scontrano. Non puoi metterli a confronto… è innaturale!
Rita serrò le labbra, il respiro affannoso.
— Tu non capisci! Io sono l’unica donna della tua vita. Voi figli siete una parte di me. Vi ho sempre protetti contro tutto e tutti… e lo farò per sempre!
— Mamma… tu dovrai accettarla!
Lei si mosse rapida verso di lui, lo sguardo carico di furore.
— Come ti permetti di darmi ordini? Via! Io non accetterò mai quella maleducata. Via! Via!
Luigi non rispose più. Uscì, il cuore martellante, e cercò suo padre. Lo trovò seduto in cucina, lo sguardo basso, il tono dimesso. Aveva fatto pace con Rita, ma non per amore: era rassegnazione. Sembrava quasi chiedere scusa per esistere.
Quella scena ferì Luigi profondamente. Capì che, nella sua famiglia, la sottomissione era la moneta con cui si comprava un po’ di pace. Ma lui non voleva pagare lo stesso prezzo.
Quel giorno uscì da casa con la rabbia che gli bruciava in petto… e con una paura nuova. Per la prima volta si era messo contro sua madre, e questo lo lasciava vuoto, come se avesse perso un pilastro che lo aveva sorretto da sempre.
Incontrò Daniela, e le raccontò tutto. Lei lo ascoltò in silenzio, le mani intrecciate alle sue.
— Amore mio, mi dispiace. So che stai soffrendo… e so che, per la prima volta, ti sei scontrato con la donna più importante della tua vita.
— No, ti sbagli… lo siete entrambi. Nessuno è al di sopra dell’altro, e nessuno può pretendere l’esclusiva.
Daniela abbassò gli occhi, commossa.
— Lo so… mi fa piacere sentirlo. Ma se vuoi… torna da lei. Io non voglio vederti soffrire.
— No. Io non voglio perderti. Starò sempre con te, lotterò contro tutto il mondo, se tu lo vorrai.
— Certo che lo voglio… io ti amo.
E si strinsero, in un abbraccio che sapeva di promessa e di sfida.
Per la prima volta, Luigi sentì che Daniela non era solo la donna che amava: era anche un porto sicuro. Un luogo dove trovare protezione senza sentirsi prigioniero.
E più cresceva quella sensazione, più trovava la forza di guardare sua madre negli occhi… e non abbassare lo sguardo.
La signora Rita non aveva cambiato strategia: semplicemente, l’aveva affinata.
Nonostante negli ultimi anni avesse sperperato più di quanto fosse prudente, disponeva ancora di un capitale che, nelle mani giuste, poteva diventare un’arma. Questa volta, la sua arma fu il pettegolezzo.
Con mosse silenziose ma calcolate, mise in tasca alcune donne del vicinato. Non era difficile convincerle: un’offerta generosa e qualche parola insinuata tra un caffè e un ricamo bastavano a spingerle a fare la loro parte.
L’ordine era chiaro: far circolare la voce che Daniela, anni prima, avesse vissuto di prostituzione.
Era un’accusa grave, soprattutto in un’Italia ancora rigida, dove la reputazione di una donna era fragile come vetro sottile. E la voce, come il vento di mare, si infilò in ogni angolo: nelle botteghe, lungo le scale delle case popolari, perfino all’uscita della messa domenicale.
Alla fine, la falsa notizia raggiunse Luigi. Il loro rapporto, già raffreddato, non era rotto del tutto: ancora si parlavano, anche se ogni frase tra loro era come un passo su un terreno minato.
— Luigi, io ho il dovere di mamma di dirti una cosa.
— Dimmi, mamma.
— Non è una bella notizia, ma devo farlo per il tuo bene.
— Mamma, dimmi pure.
Rita si schiarì la voce, dandosi un tono grave.
— Ho scoperto che Daniela, la tua fidanzata… in passato era una prostituta.
Luigi fece un passo indietro, come colpito da uno schiaffo.
— Mamma, ma che dici!
— Sicuramente non mi crederai. Pensi che sia una bugia, vero?
— Sì, mamma… non ci credo.
— Allora ti invito a chiedere alle persone del vicinato. La signora Barbara, la signora Valeria… loro ti confermeranno questa triste notizia.
Quelle due donne, rispettabili all’apparenza, erano proprio tra coloro che Rita aveva sapientemente “convinto”.
Luigi era sconvolto. Non voleva dare credito a quelle parole… eppure, un’ombra di dubbio, sottile come una crepa, cominciò a insinuarsi. Così, ingenuamente, cercò le due signore. E loro, con finto rammarico, confermarono la versione di Rita.
Fu come se il mondo gli fosse crollato addosso. L’amore che provava per Daniela si scontrava con il sospetto, e questo sospetto lo divorava dall’interno.
Rientrò in casa e chiuse la porta dietro di sé, come per difendersi da un vento gelido. Ma il freddo era dentro: nel cuore e nella mente.
Si rinchiuse in sé stesso, incapace di mangiare, dormire o parlare. Ogni rumore esterno gli sembrava lontano, e il silenzio della casa diventò la sua prigione.
Luigi, da giorni, viveva in un labirinto di pensieri. Ogni parola, ogni gesto, ogni sguardo di sua madre sembrava nascondere un tranello. La sua mente era un campo di battaglia, e non riusciva più a distinguere se stava difendendo se stesso, Daniela… o l’immagine che aveva sempre avuto della sua famiglia.
Stava fissando il vuoto quando il suono squillante del telefono — uno di quei modelli neri, pesanti, con la rotella — lo scosse. Era Daniela. La sua voce era tesa, urgente.
— Dobbiamo vederci. Subito.
Si incontrarono in una zona isolata, lungo un sentiero di campagna, dove il vento portava con sé l’odore umido della terra invernale. Sembravano due amanti clandestini, ma non era un amore proibito quello che li spingeva lì: era la necessità di sfuggire al mondo costruito dalla signora Rita.
Daniela non perse tempo.
— Luigi, devo dirti una cosa. Oggi ho incontrato tua madre. Mi ha detto che tu dovevi dirmi qualcosa di importante. Poi… mi ha detto che devo sparire dalla tua vita. Cosa sta succedendo?
Lui la strinse a sé, sentendo il cuore martellare.
— Girano voci… che tu, in passato, facessi la prostituta.
Daniela sbiancò.
— Come una prostituta? Chi ha diffuso questa voce?
— Non lo so. Ma sappi che non ci credo. Io credo solo al nostro amore.
Lei serrò le labbra, poi disse con voce bassa ma decisa:
— Io credo di sapere chi ha diffuso questa falsa notizia.
— E chi può essere stato?
— Tua madre. Solo lei è capace di fare certe azioni.
Le loro mani si intrecciarono, e in quell’abbraccio giurarono che nulla li avrebbe divisi, che il loro amore sarebbe stato più forte di ogni calunnia.
Quando Luigi rientrò a casa, portava negli occhi un gelo nuovo. Non aveva prove che fosse stata sua madre, ma conosceva troppo bene i suoi metodi: sottili, bassi, spietati.
Rita lo aspettava nel corridoio.
— Dimmi, figlio mio… hai sentito in giro sul conto di Daniela?
— A me non interessano queste sciocchezze che dicono le persone. Io credo solo a Daniela e a nessun altro.
Il volto di Rita si irrigidì, la voce si fece tagliente.
— Quindi… non credi nemmeno a tua madre? Al sangue del tuo sangue?
Luigi non replicò. Passò accanto a lei, aprì la porta della sua stanza e la richiuse alle spalle. Quel silenzio non era solo un momento di tregua: era una frattura. E entrambi lo percepirono.
Nella casa, l’aria cambiò. Non c’erano più i dialoghi forzati a tavola, né le solite domande di circostanza. Si muovevano come estranei sotto lo stesso tetto, e per la prima volta, Luigi si sentì libero… e spaventato allo stesso tempo.
Nei giorni successivi, Luigi e Daniela continuarono a incontrarsi di nascosto, passeggiando lungo il viale alberato che portava al centro del paese, tra il fruscio delle gonne di lei e il passo sicuro di lui. Parlare del futuro era diventata la loro abitudine preferita: una casa modesta, un piccolo negozio di biciclette per lui, e magari, un giorno, un giardino dove Daniela avrebbe potuto coltivare le sue rose.
A casa, però, l’aria era sempre più tesa. La signora Rita, seduta sulla poltrona in velluto ormai consumato, parlava poco ma, quando lo faceva, le sue frasi erano come aghi infilati sotto pelle. Le parole non alzavano mai la voce, ma colpivano dritte, precise, con quella freddezza che solo una madre ferita sapeva avere.
Era da giorni che osservava il figlio con quell’aria distante, e dentro di sé covava un senso crescente di esclusione. Luigi non si nutriva più della sua presenza; era Daniela, ora, la fonte della sua forza. Rita se ne rese conto con dolore e, per calmare il battito irregolare e il groppo alla gola, aveva iniziato a prendere le gocce di bromuro consigliate dal farmacista del paese. Ma la calma indotta non bastava: decise di passare nuovamente all’attacco.
Una sera, mentre il ticchettio dell’orologio a pendolo riempiva la sala, ruppe il silenzio:
— Ascolta, figlio mio. Visto che hai deciso di fare l’uomo forte e provvedere a tutto da solo, ti comunico che non potrò più pagare l’affitto del tuo negozio, né l’assicurazione della tua moto. I miei soldi si stanno assottigliando e devo tagliare un po’ di spese.
Luigi alzò lo sguardo dal giornale. Sorrise, un sorriso calmo ma che diceva molto più delle parole:
— Va bene, mamma. Stai tranquilla, provvederò io. Spero solo che non sia una tua ripicca.
Il tono era sereno, ma dentro Rita quel sorriso fu come una lama. Aveva sperato che quella mossa lo riportasse indietro, a bussare alla sua porta in cerca di aiuto, pronto a pagare qualsiasi prezzo pur di ottenerlo.
— No, figlio mio — replicò, stringendosi nello scialle — non è come pensi. Io darei tutto ai miei figli, anche se ultimamente sto ricevendo pugnalate alle spalle.
— Mamma, se per pugnalate intendi che sono un adulto e voglio costruirmi una mia vita, sottraendo tempo a te… ti sbagli di grosso.
— Ricordati, figlio mio, l’amore di una madre è insostituibile. Non girarmi le spalle.
— Mamma — rispose Luigi, con una fermezza che le era nuova — sei tu che mi stai girando le spalle, solo perché non ho voluto ubbidire.
Il silenzio cadde di nuovo sulla stanza. Fu rotto solo dal pendolo che, imperterrito, continuava a segnare il tempo, come se volesse ricordare a entrambi che il mondo, fuori da quelle mura, stava già cambiando.
«Sicuramente avrò grosse difficoltà a pagarmi le spese, ma ce la farò!» disse Luigi con un tono che voleva essere rassicurante, ma che tradiva un’ombra di preoccupazione.
La voce si sparse presto tra i vicoli del paese — come accadeva sempre — e non tardò ad arrivare alle orecchie di Daniela. Una sera, sotto il chiarore giallastro di un lampione in ghisa, lei lo fermò:
— Luigi… ascolta. Se vuoi, possiamo prendere in affitto un piccolo monolocale. Ho visto una stanza con un cucinino, in via Garibaldi. Costa poco, e avremmo la nostra indipendenza.
Luigi si irrigidì. Sentì le dita di Daniela che stringevano le sue, ma non riuscì a stringerle allo stesso modo.
— Mi dispiace, amore mio… — disse, guardando altrove, verso la vetrina della panetteria ormai chiusa — non ho la forza mentale per farlo. Il fatto che sto ai ferri corti con mia madre mi toglie troppe energie. Non riesco a fare altri passi adesso.
Daniela non parlò per qualche secondo, poi, con voce ferma:
— Va bene. Allora prenderò io quella casa. Andrò a vivere da sola… ma tu sappi che ti aspetterò nel nostro nido d’amore.
Quelle parole colpirono Luigi come una lama sottile: non sanguinava, ma il dolore era lì, acuto e silenzioso. Ora era tra due fuochi. Da una parte, la madre, ancorata alle sue ragioni e al suo bisogno di controllo; dall’altra, Daniela, che rappresentava un futuro di libertà, ma che chiedeva coraggio per essere afferrato.
La notte, rientrato a casa, trovò sua madre seduta vicino alla stufa economica, con un lavoro a maglia incompiuto sulle ginocchia. L’orologio segnava quasi mezzanotte.
— Sei tornato tardi, figlio mio. — disse, senza alzare lo sguardo dal filo di lana.
— Ho fatto due passi con Daniela.
— Sempre lei, sempre lei… — mormorò Rita, tirando il filo con un gesto secco.
Fu in quel momento che Luigi sentì tutto il peso della sua condizione: l’Italia stava cambiando, ma le case erano ancora piene di mura invisibili, di doveri e silenzi forzati. E lui, a ventisei anni, si trovava con il cuore diviso in due, senza sapere quale parte sacrificare.
- Capitolo 4 -
La resa di Rita
Era il 1953, e il vento che passava tra le persiane di legno portava con sé un’aria nuova. Dopo anni di resistenze, discorsi taglienti e silenzi ostinati, Luigi e Daniela vivevano finalmente insieme. Avevano preso in affitto un appartamento al secondo piano di una palazzina vicino alla stazione, modesto ma luminoso, con le mattonelle esagonali color ocra e una cucina che odorava sempre di caffè e sapone di Marsiglia.
Nonostante le tante difficoltà — i soldi che bastavano appena, il lavoro di Luigi in bottega che richiedeva ore interminabili e le giornate di Daniela divise tra casa e cucito per arrotondare — il loro rapporto era stabile e felice. Era una felicità fatta di piccole cose: un piatto di pasta mangiato insieme alla luce fioca della lampadina in cucina, una passeggiata mano nella mano lungo il corso la domenica pomeriggio, il sorriso condiviso davanti alle vetrine, anche senza poter comprare nulla.
Intanto, la signora Rita si era ritirata sempre più nel suo mondo. Le sue risorse economiche, un tempo arma e scudo, si erano esaurite; con esse, anche quella grinta che la rendeva temuta. Ora si limitava a stare per i fatti suoi, seduta vicino alla finestra con un giornale in grembo, lo sguardo perso a osservare la gente passare.
Poi, un mattino di primavera, arrivò la notizia: dal loro amore era nato il piccolo Lorenzo. Gli occhi di Rita, quando lo vide per la prima volta, si illuminarono come non accadeva da anni. Il nipotino, con il suo profumo di latte e pelle nuova, riuscì dove parole e suppliche avevano fallito: ammorbidì il cuore della nonna.
Cominciò a cambiare atteggiamento. Non più rimproveri velati o sguardi di disapprovazione, ma carezze leggere sulla testolina del bambino e biscotti fatti in casa portati in visita. Luigi capì che non era solo la tenerezza a muoverla: Rita stava cambiando strategia. Aveva capito che, per restare vicina al figlio, avrebbe dovuto passare attraverso Lorenzo… e forse, in fondo, non le dispiaceva affatto.
La fiamma di Rita non ardeva più. Era un'eco lontana, un bagliore tremolante nel buio che le aveva invaso l'anima. Aveva accettato che suo figlio non le appartenesse più, ma non era una resa pacifica, bensì il lento, inesorabile crollo di un regno. I figli, uno dopo l'altro, avevano costruito le loro vite come città lontane, lasciandola sola nel suo castello di silenzi. Suo marito l'aveva abbandonata, e l'aveva fatto in punta di piedi, rifugiandosi a Napoli per piangere la sua solitudine in una casa modesta. A lui bastava il ricordo, a Rita no. La solitudine l'aveva ghermita, trascinandola in un pozzo di depressione dal quale la luce sembrava non poter più filtrare.
La sua vita, un tempo tessuta di ferrea autorità, era ora un abito sfilacciato che le cadeva addosso. L'arroganza che l'aveva nutrita per anni l'aveva resa un'isola, un'entità inaccessibile a chiunque. La sua ragione d'essere era svanita, e le restava solo l'inerzia. Luigi cercava di farle visita, ma i loro incontri erano scontri, una guerra di trincea tra due anime che parlavano lingue diverse. Lei, la madre-roccia, non indietreggiava, aggrappata al suo "credo" con la furia di chi non ha altro a cui aggrapparsi. Lui, il figlio-ponte, era una figura dilaniata, incapace di accettare che la donna che lo aveva generato non avesse imparato a cedere.
Era un torrido agosto del 1973, di quelli che ti lasciano addosso una patina di umidità e stanchezza. Nelle campagne della provincia di Napoli, dove i filari di vite si perdevano all’orizzonte e l’odore della terra bagnata era l'unico profumo che contava, la solitudine aveva il volto di Rita. Una donna anziana, minuta ma con una forza d’animo che sembrava inesauribile. O almeno, così era stato fino a poco tempo prima.
Aveva perso tutti i fratelli e le sorelle negli anni precedenti, e quello vuoto l’aveva presa alla gola come un nodo che non si scioglie.
Ogni tanto, qualche nipote affezionata bussava alla sua porta, portando un sacchetto di sfogliatelle o un cesto di mandarini presi al mercato di Torre del Greco. Tra tutte, Daniela era quella che più di ogni altra si era sforzata di starle vicina, ma i suoi gesti gentili si perdevano come gocce nel mare. Rita non ringraziava, non mostrava mai una parola di affetto. Forse per orgoglio, forse per una ferita antica che non voleva mostrare.
Un giorno, dopo l’ennesima discussione, Daniela decise che non avrebbe più tentato.
Luigi, figlio devoto e paziente, cercò in tutti i modi di ricucire lo strappo: parlò con la madre sotto il pergolato del cortile, mentre dal vicolo saliva l’odore del ragù che sobbolliva nelle case vicine. Ma Rita restava ferma, come le mura di pietra della chiesa in piazza: granitica, inflessibile.
Così, nei mesi che seguirono, si videro solo in poche occasioni: Pasqua, Natale, Capodanno. E ogni volta, quel saluto freddo sembrava un brivido che percorreva la tavola imbandita.
Il tempo divenne il vero avversario di Rita. Le ore si trascinavano, e lei, che un tempo cuciva vestiti per tutto il vicinato, ora lasciava i fili colorati e le forbici a prendere polvere. Persino il ticchettio della Singer, che un tempo riempiva la casa di vita, si era spento.
La sera, quando in lontananza si vedeva il cono del Vesuvio illuminato da un tramonto rossastro, Rita si sedeva vicino alla finestra. Guardava il cortile vuoto, sentiva il vento portare voci di ragazzi che ridevano in strada, e pensava che forse, se avesse avuto meno orgoglio, la casa non sarebbe stata così silenziosa.
Le mattine di Rita erano sempre uguali. Usciva per andare a fare la spesa al mercato in piazza, dove il vociare delle venditrici di verdure si mescolava al richiamo dei pescivendoli: «’O pesce è fresco, signò, guardate che meraviglia!». Ma lei non si fermava mai troppo; comprava lo stretto necessario e tornava a casa, con il passo lento e lo sguardo basso, evitando di incrociare occhi curiosi o domande invadenti.
Il suo appartamento, un tempo rumoroso di vita e di stoviglie, era diventato freddo e grigio. L’armonia di un tempo era svanita, e il silenzio sembrava attenderla dietro la porta, pronto a infilarsi tra le fessure delle persiane e a tormentarla. Le notti erano le peggiori: faticava a dormire e, quando il sonno arrivava, era un sonno leggero, spezzato. Sempre più spesso si affidava a piccole pastiglie bianche che la dottoressa le aveva prescritto, non solo per calmarla, ma per farle dimenticare, almeno per qualche ora, il peso della sua vita.
Persino il mangiare aveva perso significato. Non più i piatti ricchi e profumati di un tempo, non più il ragù che sobbolliva per ore o le pizze di scarola per la vigilia. Ora comprava alimenti già pronti dal negozio di generi alimentari di don Michele, convinta che così si risparmiasse fatica. Ma la verità era che cucinare non le dava più gioia. «Ho cucinato per cinquant’anni» diceva a chi osava chiederle una parmigiana o una pastiera, «mo’ basta, so’ stanca». Ma non era stanca di cucinare: era stanca di vivere.
Il potere di un tempo, quello di gestire casa, figli e decisioni, le era stato tolto dal tempo stesso, e ora era solo una donna anziana, messa da parte. La gente, quando la incontrava per strada, le rivoluzionava poche parole di cortesia, e poi passava oltre.
L’unico vero conforto le veniva dalla dottoressa di base, una giovane donna trasferitasi da Napoli in paese da qualche anno. Con lei Rita si confidava, non solo dei malanni fisici, ma anche di quel vuoto che sentiva nel petto. La dottoressa ascoltava, annuiva, le stringeva la mano con calore, e Rita, per qualche istante, sentiva di respirare meglio.
Quando le fu diagnosticata una forma leggera di diabete, Rita reagì con allarme. Eliminò ogni dolce, rinunciò persino al caffè zuccherato del mattino, e così finì spesso per avere cali di zuccheri che la lasciavano debole e tremante. Ma la paura di peggiorare era più forte della logica, e quel rigore alimentare diventò un’altra gabbia, aggiungendosi a quelle invisibili che già la imprigionavano.
L’aria della provincia di Napoli, era impregnata di odore di legna bruciata e di mare lontano. Rita viveva in una casa bassa di tufo, con il cortile interno pieno di panni stesi che si gonfiavano al vento come vele. Da tempo non riusciva più a trovare un equilibrio: né nella sua vita, né a tavola. Il caffè le diventava amaro, il pane le pesava sullo stomaco, e ogni giorno si sentiva più stanca, come se le sue ossa fossero riempite di sabbia.
Fu la sua dottoressa, una donna severa ma di cuore, a consigliarle di chiedere aiuto a uno dei figli. Rita non ebbe dubbi: non Luigi, il maggiore, troppo brusco e distante, ma Alessio, il più piccolo. Era lui che, fin da ragazzino, riusciva a strapparle un sorriso con una parola o un gesto, senza mai farla sentire giudicata.
Alessio non perse tempo. Una sera, seduto al tavolo di cucina con il calamaio aperto e i fratelli davanti, spiegò la situazione. «Mamma sta peggiorando. Mo’ basta, la gestione la prendo io.» Parlava con un tono che non ammetteva repliche. Da quel momento si occupò di tutto: ritirava la pensione, pagava le bollette prima che la luce venisse staccata, comprava il pane fresco e la pasta sfusa al negozio di Carmela, e si assicurava che i medicinali venissero presi puntuali.
Rita si lasciò andare nelle mani di Alessio come chi, stremato, si affida alla corrente. La sua vita si ridusse al perimetro della casa: il cortile, la cucina, la camera da letto. Per non pensare, leggeva riviste una dietro l’altra: «Gente», «Oggi», e qualche settimanale di fotoromanzi. Le pagine lucide erano il suo rifugio, l’unico luogo dove la malinconia non riusciva a raggiungerla.
Un pomeriggio, mentre fuori si sentivano le urla dei ragazzi che giocavano a pallone tra i vicoli, la dottoressa chiamò Alessio e Luigi nel suo studio, che odorava sempre di alcol e carta vecchia. Con voce bassa disse: «Ci sono analisi che non mi piacciono. Dobbiamo fare accertamenti più seri.» I fratelli si scambiarono uno sguardo breve, carico di timore, ma non persero tempo: portarono Rita a fare esami immediatamente.
I primi risultati furono rassicuranti, ma la dottoressa non si fidava. Propose una TAC total body, un esame che, in quel 1974, non era certo cosa da poco, né per la tecnologia né per il costo. Alessio si mise a bussare a porte di conoscenti e a svuotare la sua piccola cassa di risparmi. «L’importante è farlo presto» disse, stringendo i denti.
La risposta arrivò in un pomeriggio di vento freddo. La carta sottile del referto tremava tra le dita della dottoressa. Con uno sguardo che cercava di essere dolce ma non poteva nascondere la gravità, pronunciò le parole che avrebbero cambiato tutto:
«È un tumore al polmone. Piccolo, localizzato… ma c’è.»
Fu in quel momento che Alessio capì che il peso che aveva preso sulle spalle non era solo fatto di bollette e medicine, ma di una lotta intera contro il tempo.
Massimo Brandi
Dedicato a tutte le mamme che non ci sono più.
⬇️
Commenti
Posta un commento